opere d'arte uniche realizzate da artigiani di Torre del Greco.

Le forme

Fin dall'origine la forma più utilizzata per cammei di conchiglia cammei Cypraecassis rufa Cassis Madagascariensis (Sardonica) è quella ovale , seguita da quella tonda ; con minor frequenza si riscontrano forme squadrate , quadrate , rettangolari, triangolari, pentagonali ed esagonali.

Solo raramente le forme possono essere eccentriche ed in queste circostanze per risposte ad esigenze specifiche di orafi e di gioielli complessi o per rimediare agli inconvenienti di rotture o perforazioni accidentali.

I fondi

Gli maestri artigiani di Torre del Greco per decenni hanno trattato il fondo del cammeo su conchiglia  Cassis Madagascariensis (Sardonica) in maniera semplice , cosi come scaturisce da una perfetta bulinatura impreziosito con una perfetta lucidatura ,o manuale o con l'ausilio "pignatello" acido caldo .

In tempi più recenti viene data più attenzione al fondo con effetti martellati, graffiati , nebulosi , velati, per cui in molti cammei, non emerge solo il soggetto scolpito ma anche il contesto nel quale il soggetto è inserito .

Questa peculiarità è particolarmente evidente nei cammei scenici.

Il fondo comunque dipende sempre dalla qualità della conchiglia incisa e, per buona norma , tanto più è scuro ,tanto è più richiesto dagli artisti del mercato .

    Il valore dei cammei

    E' questo l'argomento più controverso  e sicuramente il più antipatico. Per completezza di documentazione si può affermare che, a parte il valore affettivo dal quale non si sottraggono neppure i nostri cammei, questi manufatti hanno un valore commerciale ed un valore artistico.

    Da poche decine/centinaia di euro per i cammeo souvenir in corniola si può arrivare a qualche migliaia di euro per capolavori dei "maestri".

    Una curiosità, che solitamente non coinvolge clienti ed acquirenti, è rappresentata dal fatto che i cammei, soprattutto quelli commerciali , vengono pagati agli incisori e ai commercianti al millimetro. Per il pagamento si misura l'asse maggiore ; nel caso di cammei tondi o squadrati la misura considerata può essere maggiorata di qualche millimetro.

    Alla base del prezzo di un cammeo vi sono vari fattori : la bellezza del lavoro , la qualità del pezzo della conchiglia , il nome dell'autore , il fatto se trattasi di semplice figura o di scena complessa , la richiesta di mercato , il sostegno della pubblicità.

    A tal proposito va detto che i maggiori acquirenti di cammei sono i giapponesi , i quali però si interessano principalmente ai cammei Cassis madagascariensis , seguiti da italiani , tedeschi, inglesi , spagnoli e americani .